Non  pensavo che con l'acquisto di una piastra per cialde avrei scoperto  tante cose! I Gaufres (http://it.wikipedia.org/wiki/) hanno un'origine  antichissima e si sono diffusi in tutto il mondo con nomi, consistenze e  ricette diverse: gauffres, waffel, wafer ,waffle....fino ai Canestrelli e  ai  nostri Gofri......c'è da perdersi!
Io  come primo tentativo ho usato la ricetta che c'era nella scatola e il  risultato credo sia simile ai Gaufres belgi, perchè è molto soffice  anzichè croccante come i nostri  Gofri e Canestrelli piemontesi.
Penso  che per fare questi ultimi dovrò procurarmi le apposite pinze che  consentono di pressare una nocciola di pasta ottenuta con burro farina e  zucchero, tipo pastafrolla!
Il risultato che ho ottenuto è stato comunque molto soddisfacente e degno accompagnamento per una deliziosa crema al latte (Delixia, infatti) che abbiamo ricevuto qualche giorno fa e che volevo accompagnare con qualcosa di speciale!
Delixia  è una crema di latte, detta anche Dulce de Leche, o Confiture de Lait,  ed è molto interessante perchè non contiene conservanti né coloranti, ha  solo il 6% di grassi, ed é altamente digeribile perché prodotta con  latte delattosato.
Contiene quasi metà delle calorie delle creme  alla nocciola in commercio e quindi ....ce la siamo concessa come un  peccato ......veniale! Mentre per i bambini è una merenda perfetta.
Le mie Gaufres:
125 gr di preparato per torte Chiavazza (che contiene già lievito e zucchero)
100 gr di burro
2  uova  (oppure 125 di farina autolievitante, 125 di zucchero, 125 di  burro e 2 uova- ho dimezzato le dosi della scatola, se no me ne venivano  troppe)
Cuocere nell'apposita piastra, i tempi variano secondo i modelli e i l'impostazione di temperatura.
Dopo una decina di minuti si può controllare aprendo le piastre.
Spolverizzare con zucchero a velo e mangiare possibilmente in giardino sotto un albero fiorito...
 

 
..i tuoi dolcetti sono perfetti per iniziare al massimo una giornata!
RispondiEliminaSe ti va vieni a sbirciare il mio contest "150 anni in tavola", puoi partecipare con ricette tipiche regionali. http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
buooooooooni i gofri!!!
RispondiEliminaNoi li facciamo ancora con la pentola di ghisa sopra il fuoco a legna. Vengono una delizia. Croccanti e sottili, ma l'impasto è liquido come quello di una crepes. Se riesco a rintracciarla tra nonne e mamme ti passo la ricetta :o)
Devono essere fantastiche!!! Segno la ricetta, complimenti, baci
RispondiElimina